
COSA FARE
- Preparate il vostro discorso in anticipo, potete iniziare fin dal giorno in cui ricevete l’incarico. In questo modo lo Spirito avrà più tempo per guidarvi e ispirarvi.
- Concentrate il vostro discorso sul Salvatore e sul rafforzare la fede e la testimonianza in Lui.
- Ascoltate lo Spirito e adattate la preparazione ai suggerimenti che sentite.
- Cercate di insegnare le dottrine che avete scelto con un tono riverente.
- Esercitatevi prima del discorso. Ripetetelo tutte le volte che sarà necessario e cronometratevi per assicurarvi di rispettare i limiti di tempo stabiliti.
Il giorno del discorso
- Dite una preghiera nel vostro cuore prima di iniziare.
- Arrivate in chiesa in anticipo, in modo da poter vivere un’esperienza serena e senza ostacoli.
- Parlate chiaramente, lentamente e a un volume sufficientemente alto nel microfono in modo che gli altri possano sentirvi bene.
- Stabilite il contatto visivo e sorridete per mettere a proprio agio voi stessi e gli altri.
COSA NON FARE
- Non iniziate il discorso esprimendo la vostra riluttanza a farlo o scusandovi per il vostro intervento.
- Non trattate argomenti che non vi sono familiari o di cui avete scarsa conoscenza.
- Non fate congetture né parlate di questioni controverse.
- Non leggete gran parte del discorso di un’altra persona.
- Non perdete l’opportunità di parlare dal cuore.
- Non preoccupatevi di dover parlare in modo professionale.
Il giorno del discorso
- Non arrivate in ritardo.
- Non prendete più tempo di quello che vi è stato assegnato.
- Non siate nervosi: le persone che vi ascoltano sono vostri amici, sono interessati a ciò che avete da dire.