A che punto è il Tempio in Italia?

Tempio die Roma

Quando piantiamo un seme, il momento in cui spunta il primo germoglio è un momento di gioia; gioia che man mano diminuisce quando giorno dopo giorno ci sembra che la piantina non cresca abbastanza in fretta e l’attesa del giorno in cui spunterà il primo fiore ci sembra interminabile.

Non è questa forse la sensazione che di tanto in tanto proviamo per il primo tempio d’Italia in costruzione?

La grande gioia dell’annuncio e dell’inizio dei lavori hanno man mano lasciato posto a un senso di trepidazione e l’attesa di vedere il completamento dei lavori ci ha spesso fatto pensare che nulla si stesse muovendo.

Grazie a questa panoramica aerea storica, Google Earth ci permette di tornare indietro a quando il terreno del tempio era soltanto un campo per poi portarci a gustare il progresso fatto fino a oggi.

Panoramica aerea storica del Tempio di Roma.

“Sebbene la data di completamento non sia ancora stata annunciata, ormai mancano molti meno giorni alla dedicazione di quanti ne siano passati dall’annuncio o anche solo dall’inizio dei lavori sul cantiere”, dice l’anziano Alessandro Dini Ciacci.

Nel corso dei lavori, vari dirigenti della Chiesa e autorità civiche hanno fatto visita al cantiere. L’ultima in ordine di tempo è stata la visita della presidente del III Municipio di Roma Capitale, la dott.ssa Roberta Capoccioni. Accompagnata dal suo staff, la presidente Capoccioni si è complimentata per la bellezza dell’opera e ha discusso con l’anziano Dini Ciacci la sinergia necessaria tra il Municipio e la Chiesa nella gestione del complesso del tempio e delle aree circostanti nell’interesse dei membri della Chiesa, dei visitatori del complesso e di coloro che abitano nell’area interessata.

Ecco le date più significative del primo tempio in Italia:

Sabato 4 ottobre 2008 il presidente Thomas S. Monson, nel corso della prima sessione della Conferenza generale, annunciò la decisione di costruire un tempio in Italia.

Sabato 23 ottobre 2010 fu proprio il presidente Monson a smuovere il terreno in occasione della cerimonia del primo colpo di piccone che segnava l’inizio dei lavori.

Giovedì 29 gennaio 2015, la Chiesa informò i membri che, dopo un periodo di rallentamento, i lavori sul cantiere sarebbero ripresi presto a pieno ritmo.

Domenica 25 settembre 2016 i membri della Chiesa sia in Italia che nel mondo si sono uniti in un digiuno di ringraziamento per la ripresa a pieno ritmo dei lavori sul cantiere.

NOTA: le date ufficiali dell'Open House e della dedicazione del Tempio di Roma saranno annunciate soltanto tramite i canali ufficiali della Chiesa: www.lds.org - www.mormonnewsroom.org - www.media-mormoni.it - www.chiesadigesucristo.it - www.facebook.com/MormoniItalia - www.twitter.com/MormoniItalia. Qualunque altra fonte è da ritenersi inesatta.